Un riconoscimento che profuma di eccellenza: la Madre Terra premiata all'Ercole Olivario 2025
- cooperativamadrete
- 22 lug
- Tempo di lettura: 3 min
È con immensa gioia e orgoglio che annunciamo il prestigioso riconoscimento ottenuto dalla nostra cooperativa: la Madre Terra ha ricevuto la menzione di merito "Giorgio Phellas – turismo dell'olio" alla XXXIII edizione dell'Ercole Olivario 2025.
L'Ercole Olivario: l'oscar dell'olio italiano
L'Ercole Olivario rappresenta il più importante concorso nazionale dedicato alla valorizzazione delle eccellenze olearie italiane. Organizzato da Unioncamere Nazionale in collaborazione con la Camera di Commercio dell'Umbria, questo prestigioso premio è sostenuto dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

La cerimonia di premiazione si è tenuta nella suggestiva cornice della Sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia, confermando ancora una volta l'importanza di questo riconoscimento per tutto il settore olivicolo-oleario nazionale.

La menzione "Giorgio Phellas – turismo dell'olio": un premio dal significato profondo
La menzione di merito che abbiamo ricevuto è dedicata a Giorgio Phellas e premia l'eccellenza nel settore del turismo dell'olio. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza strategica dell'olio d'oliva come driver per la valorizzazione e promozione di un'offerta oleoturistica di qualità, rivolta a quel segmento di turisti in forte crescita negli ultimi anni.
Come ha evidenziato Andrea Prete, presidente di Unioncamere nazionale, durante la cerimonia: "L'olio d'oliva può essere un driver strategico per la valorizzazione e la promozione di una offerta dedicata (oleoturistica) di qualità".

La Madre Terra: oltre 80 anni di passione e tradizione
Questo riconoscimento corona una storia d'amore per l'olio extravergine di oliva che va avanti da oltre 80 anni. La nostra cooperativa, fondata da Accursio Miraglia e oggi presieduta da Roberto Butera, si dedica con passione alla coltivazione delle varietà autoctone siciliane: cerasuola, biancolilla e, in minor misura, nocellara del Belice.
Il territorio di Sciacca, con il suo clima mediterraneo e i suoi terreni ricchi di storia, offre condizioni ideali per la produzione di oli di eccellenza che raccontano la nostra terra e la nostra tradizione.
Un riconoscimento per i nostri soci
Ricevere la menzione di merito "Giorgio Phellas – turismo dell'olio" all'Ercole Olivario 2025 rappresenta per noi molto più di un semplice premio: è il riconoscimento di un impegno quotidiano verso l'eccellenza e la valorizzazione del territorio siciliano.
"Questo premio ci sprona a continuare nel nostro percorso di qualità e innovazione, sempre nel rispetto della tradizione che ci contraddistingue. È un riconoscimento che condividiamo con tutti i nostri soci, collaboratori e con l'intera comunità di Sciacca che ci sostiene e ci ispira ogni giorno" dice Vincenzo Termine, il consigliere che ha avuto l'onore di rappresentare la Cooperativa durante la cerimonia di premiazione.

Guardando al futuro dell'oleoturismo
L'assegnazione di questa menzione conferma l'importanza crescente dell'oleoturismo come forma di turismo esperienziale e di qualità. La Sicilia, con le sue tradizioni olivicole millenarie e i suoi paesaggi mozzafiato, rappresenta una destinazione ideale per chi vuole scoprire i segreti dell'oro verde mediterraneo.
Continueremo a lavorare per offrire ai nostri visitatori esperienze autentiche, che permettano di scoprire non solo la qualità dei nostri oli, ma anche la ricchezza culturale e paesaggistica del nostro territorio.
Un ringraziamento speciale
Desideriamo ringraziare gli organizzatori dell'Ercole Olivario per questo prestigioso riconoscimento e tutti coloro che, con passione e dedizione, contribuiscono ogni giorno al successo della nostra cooperativa.
Questo premio è dedicato a tutti gli appassionati dell'olio extravergine di oliva di qualità e a chi crede nel valore del turismo sostenibile e della valorizzazione delle eccellenze territoriali.
La qualità non è un caso, ma il risultato di passione, tradizione e dedizione. Continuiamo il nostro cammino verso l'eccellenza, portando i sapori autentici della Sicilia nel mondo.
Comments